![]() |
||||||||||
HOME | RECENSIONE NOVECENTO | JAZZ | STATI UNITI | PALLACANESTRO | UNITED STATES | POP ART | GUERRA FREDDA | RADIOATTIVITA' |
IRENE CURIE | ENERGIA NUCLEARE |
Fu un conflitto che, a partire dalla seconda metà del 1945, vide come protagonisti gli Stati Uniti d'America e l'Unione delle repubbliche socialiste sovietiche (URSS), paesi vincitori della seconda guerra mondiale, usciti come le due uniche superpotenze. Non sfociò mai in uno scontro combattuto con le armi, grazie al potere del vastissimo arsenale nucleare posseduto da entrambe le nazioni contrapposte, ma fu caratterizzato da uno situazione di continua tensione politico-economica e diplomatica tra gli stati che costituivano i blocchi formatisi attorno a USA e URSS , il cosiddetto “equilibrio del terrore” nonché in una serie di guerre locali combattute soprattutto nel Terzo Mondo. La durezza del confronto tra i due giganti ebbe origine in primo luogo nell'inconciliabilità delle ideologie poste alla base del sistema statunitense e di quello sovietico (capitalista l'uno, comunista l'altro), che ispiravano quindi interessi opposti. LE ORIGINI Già nel corso della seconda guerra mondiale Roosevelt
(Stati Uniti), Stalin (URSS) e Churchill (Gran Bretagna) si erano
incontrati per accordarsi sulla sistemazione politico-territoriale dell’Europa
dopo la sconfitta di Hitler. La prima conferenza si tenne a Teheran (Iran) tra
la fine di novembre e il principio di dicembre del 1943, la seconda a Jalta
(Crimea) all’inizio di febbraio del 1945 quando l’armata rossa passata
all’offensiva stava occupando parte della Germania. In questa occasione fu
stabilito di dividere l’Europa in tre zone di influenza: la parte orientale sarebbe stata influenzata dall’URSS, la parte occidentale
dagli USA. Il 26 giugno
Venuto meno il nemico comune, emersero contrasti e
diffidenze reciproche tra gli Alleati che portarono alla spartizione del mondo
in blocchi contrapposti. Nella Conferenza di Parigi (1946-47) per i trattati di
pace si manifestarono contrasti tra Washington e Mosca intorno al destino della
Germania. La questione tedesca, la
crisi greca, la nascita
delle democrazie popolari
nell’Europa orientale consolidarono la contrapposizione tra Paesi occidentali e
URSS. Nel 1949 nacquero le due Germanie e in Cina fu proclamata
|
||||||||||
Webmaster: ELENA TAGLIAFERRI Classe IIIB Scuola Media A.Stoppani |