![]() |
||||||||||
HOME | RECENSIONE NOVECENTO | JAZZ | STATI UNITI | PALLACANESTRO | UNITED STATES | POP ART | GUERRA FREDDA | RADIOATTIVITA' |
IRENE CURIE | ENERGIA NUCLEARE |
Grazie alla scoperta dei coniugi Joliot-Curie si è potuta
ottenere artificialmente energia nucleare, ovvero si tratta di una forma di
energia immagazzinata nel nucleo dell’atomo, responsabile dei legami che
tengono uniti i suoi costituenti.
FISSIONE NUCLEARE Nelle reazioni di fissione nuclei di
atomi con alto numero
atomico (pesanti) come, ad esempio, l'uranio e il torio si spezzano
producendo nuclei con numero atomico minore, diminuendo la propria massa totale
e liberando una grande quantità di energia. La fissione consiste nel rompere il nucleo
dell'atomo per farne scaturire notevoli quantità di energia: Quando un neutrone
colpisce un nucleo fissile (ad esempio di uranio-235), questo si spacca
in due frammenti e lascia liberi altri due o tre neutroni (mediamente 2.5). La
somma delle masse dei due frammenti e dei neutroni emessi è leggermente minore
di quella del nucleo originario e di quelle del neutrone che lo ha fissionato:
la materia mancante si è trasformata in energia. La percentuale di massa
trasformata in energia si aggira attorno allo 0.1%, cioè per ogni kg di
materiale fissile,
FUSIONE NUCLEARE
![]() L'altro
metodo per ottenere energia dall'atomo è la fusione nucleare. Essa è
esattamente opposta alla fissione: invece di spezzare nuclei pesanti in piccoli
frammenti, si uniscono nuclei leggeri (a partire dall'idrogeno,
composto da un solo protone) in nuclei più pesanti: la massa
di questi ultimi è minore della somma di quelli originari, e la differenza
viene emessa come energia sotto forma di raggi gamma
ad alta frequenza. La percentuale di massa trasformata in energia si aggira
attorno all'1%, un quantitativo enorme.
|
||||||||||
Webmaster: ELENA TAGLIAFERRI Classe IIIB Scuola Media A.Stoppani |